Il Piemonte tra le Regioni più anziane d’Italia: la popolazione attiva (15-64 anni) è inferiore al 62%, la natalità è a 1,14, entrambi i dati sono al disotto della media nazionale che è rispettivamente del 63,4% e 1,18. E’ inutile strapparsi le vesti per le stabilizzazioni degli insegnanti se non ci saranno alunni per formare le classi, così come lottare per mantenere l’età pensionabile se mancheranno i contributori che garantiscano la tenuta del sistema: è necessario attuare quanto prima una serie di interventi seri e strutturali per le famiglie.
Care amiche e cari amici, questa settimana il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la mia Proposta di Legge sulle truffe affettive effettuate con i nuovi strumenti tecnologici. È una Legge che io considero molto importante, non solo perché è la prima in Italia sul tema, ma anche perché permette formare e informare le nuove generazioni su questo tipo di truffe che sfruttano situazioni di difficoltà e il bisogno di relazioni e al tempo stesso supporta chi ne è vittima, non lasciandolo solo.
Per approfondire il tema vi propongo la Rassegna Stampa con tutti gli articoli usciti questa settimana.
Il Corriere Torino/1
Il Corriere Torino/2
La Repubblica
Il Giornale del Piemonte
CronacaQui
La Stampa
RBE: In Piemonte approvata proposta di legge sulle truffe affettive
Il Consiglio regionale approva la mia Proposta di Legge: le persone che sono vittime di truffe affettive spesso non hanno il coraggio di denunciare, incrementando la difficoltà. I dati delle truffe online sono in crescita, lo denunciano le associazioni che si occupano del fenomeno, evidenziando il ben più rilevante sommerso di chi sceglie il silenzio
In piazza Palazzo di Città la teca che contiene l’automobile blindata sulla quale a Capaci viaggiavano tre uomini della scorta del Giudice Falcone, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Di fronte a quest’auto, siamo chiamati a una scelta; quella, come diceva Edmund Burke, per cui basta che gli uomini perbene non facciano nulla perché il male trionfi.
Approvato all’unanimità l’Ordine del Giorno che prevede di proseguire la sperimentazione con il progetto Ospivax al Regina Margherita, iniziata con la positiva vaccinazione per l’HPV, e una serie di iniziative per la promozione delle vaccinazioni per le persone fragili e per una più efficace strutturazione del servizio. La vaccinazione di persone fragili, anziane, con malattie croniche o oncologiche è una priorità sia per prevenire l’insorgenza di nuove patologie sia per la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.